casa-sicura-sorveglianza

Casa sicura, vediamo quali sono gli elementi indispensabili

Sentirsi al sicuro in casa propria è una priorità, coinvolgendo la possibile intrusione da parte di ladri, la prevenzione di incidenti e la salvaguardia della salute di chi vi abita.

Un’abitazione sicura è il risultato di una serie di accorgimenti strutturali, tecnologici e organizzativi che, se ben combinati, creano un ambiente protetto, accogliente e funzionale. La tecnologia moderna offre dei sistemi funzionali che si adattano perfettamente alle varie esigenze: quali sono gli elementi indispensabili? Approfondiamo meglio l’argomento.

Cosa rende una casa sicura

La sicurezza domestica si costruisce attraverso una visione integrata, che considera la protezione fisica, la prevenzione degli incendi, la sicurezza elettrica e la gestione degli accessi.

Un esempio concreto è il rilevatore di fumo tecnologicamente avanzato, oggi disponibile anche in versione Wi-Fi, come i modelli che si possono trovare da Safe Home Shop.

Tali dispositivi, oltre a rilevare la presenza di fumo, possono distinguere il monossido di carbonio e altre sostanze pericolose. Il vantaggio di un rilevatore smart è la possibilità di ricevere delle notifiche direttamente sullo smartphone quando si è fuori casa. Alcuni modelli permettono l’interazione con altri dispositivi domestici, creando un sistema di sicurezza integrato.

La prevenzione passa altresì dal controllo dell’impianto elettrico, che dovrà essere a norma a seconda delle leggi vigenti.

La sicurezza passa ulteriormente dalla gestione degli accessi, preferendo delle porte blindate moderne, serrature elettroniche, videocitofoni evoluti e ogni tipo di strumento che possa controllare chi entra o si avvicina alla casa, anche da remoto. L’automazione degli accessi è atta a monitorare in tempo reale ogni movimento sospetto e di agire tempestivamente in caso di necessità.

Come rendere gli esterni sicuri

Gli esterni possono diventare un luogo d’accesso immediato per i ladri, di conseguenza rappresentano un punto di vulnerabilità se non adeguatamente protetti. È bene progettare e attuare delle strategie atte ad ottenere un piano di sicurezza preciso. Si potrebbe pensare a una recinzione che funga da barriera fisica contro le intrusioni.

È preferibile che sia solida, ben visibile, priva di appigli e possibilmente dotata di un cancello automatico con apertura controllata. Nei giardini è buona norma potare regolarmente le siepi o gli arbusti, per evitare che offrano riparo a chi voglia “agire nell’ombra”.

L’illuminazione esterna è determinante, in particolar modo se dotata di sensori di movimento. Le luci, che si accendono automaticamente quando qualcuno si avvicina, aumentano la visibilità e agiscono da deterrente naturale contro i malintenzionati. Oltre ai classici fari a LED, attualmente esistono delle soluzioni intelligenti che si integrano con sistemi di sicurezza domestica da gestire tramite app.

Telecamere di sicurezza: fanno la differenza?

Milioni di italiani ogni anno sono vittime di furti in casa, per questo motivo le telecamere di sicurezza possono fare la differenza in termini di casa sicura.

Le soluzioni a disposizione offrono funzionalità avanzate quali il rilevamento del movimento, la visione notturna a infrarossi, l’archiviazione su cloud e la comunicazione audio bidirezionale.

Le telecamere smart possono essere collegate a un assistente vocale o a un’app mobile, offrendo la possibilità di controllare la situazione in diretta e di ricevere notifiche tempestive in caso di anomalie.

Questi apparecchi sono utilissimi oltremodo per monitorare l’arrivo di pacchi, controllare i bambini e i pet in giardino, o persino verificare se c’è una finestra aperta.