
Cosa vedere a Trento: tesori d’arte, storia e natura tra le montagne
Trento, una delle perle del Trentino Alto Adige nonché capoluogo di regione, non è nota solo per la bellezza paesaggistica, ma per molto altro.
Oltre alla montagne, ai paesaggi mozzafiato che si possono osservare a pochi chilometri dalla città, Trento offre arte, storia, cultura e tantissime cose da vedere e da scoprire.
Se siete alla ricerca di una metropoli caotica, questa non è la città che fa per voi. Trento è un luogo che va assaporato lentamente e che permette di scoprire un’identità autentica fatta di castelli, musei, arte, natura. Un centro a misura d’uomo, in cui è racchiusa una storia che attende di essere scoperta.
Il centro storico di Trento: cosa vedere e dove alloggiare
Gli amanti della bellezza hanno molto da visitare e da scoprire nella provincia autonoma di Trento, che conta ben quattro siti Unesco ma non solo.
Senza dubbio, la bellezza della città è percepibile in ogni angolo, ma il vero cuore pulsante è Piazza Duomo, una delle piazze più belle del nostro Paese.
Ovunque si guardi, qui c’è qualcosa di affascinante e degno di nota e di visita. Un esempio su tutti è la Cattedrale di San Virgilio, che fu la sede scelta per il celebre Concilio di Trento. Questo è un vero e proprio gioiello dell’arte romanica, che si fa apprezzare in tutto il suo splendore accanto al Palazzo Pretorio e alla Torre Civica.
Nella piazza sorge anche la bellissima Fontana del Nettuno, simbolo indiscusso della città di Trento. La peculiarità di questa piazza è che ogni angolo racconta una storia, ma tutto è contraddistinto da un’armonia architettonica che la rende unica.
Vi è poi il Castello del Buonconsiglio, che fu un’antica residenza di principi e vescovi. Si tratta di un complesso monumentale non caratterizzato da un solo stile architettonico. Osservandolo, infatti, si scorgono elementi medievali e rinascimentali che rendono unico questo castello.
All’interno del complesso è possibile ammirare anche la Torre Aquila, nota una serie di affreschi gotici – Ciclo dei Mesi – che ne abbelliscono le pareti, rappresentando scene di vita medievale.
Per chi arriva in città, il consiglio è proprio quello di alloggiare nel centro storico di Trento, per poterla vivere a pieno, a due passi dall’arte e dalla storia.
Soluzioni come https://dimoratralemura.com/ sono perfette per chi vuole desidera la comodità di avere tutto a portata di mano, per visitare Trento partendo dal suo cuore pulsante e alloggiare tra la bellezza della storia e dell’arte. Trento e il suo centro storico, caratterizzato da piazze, monumenti, palazzi affrescati e stradine acciottolate che hanno sempre il loro fascino, sono una vera e propria chicca da visitare a naso all’insù.
Musei e cultura a Trento
Trento, oltre a essere nota per la sua bellezza architettonica e paesaggistica, è anche una città la cui arte guarda al futuro.
Un esempio di tutto ciò è il MUSE – Museo delle Scienze, che è stato progettato da uno dei più grandi nomi italiani: Renzo Piano.
Questo è uno spazio interattivo che attira l’attenzione di adulti e bambini e al suo interno si possono trovare diversi percorsi tematici che affrontano temi decisamente contemporanei come biodiversità ed evoluzione scientifica.
Sebbene questo museo sia nel centro storico di Trento, il suo design contemporaneo si fa notare e crea volutamente un ponte tra passato, presente e futuro.
Trento è solo una tra le tante mete stupende da visitare in Italia. La nostra sezione Viaggi & Vacanze è sempre aggiornata con tanti spunti da cogliere al volo.